Roma, 15 febbraio 2008
I medici ""possono obiettare sull'aborto"", ma ""non possono essere obiettori sulla prescrizione di farmaci"". Lo ha precisato il ministro della Salute Livia Turco, rispondendo ai lettori dell'Unità nel corso di una video-chat sul sito web del quotidiano. ""Il farmacista o il medico sono tenuti a dare un farmaco previsto dalla nostra farmacopea"". Dunque un professionista che si rifiutasse di dare un medicinale in quanto obiettore, sottolinea il ministro, ""sarebbe inadempiente, e credo che il cittadino dovrebbe rivolgersi alla ASL in un caso come questo"". Riguardo invece all'obiezione di coscienza sull'interruzione volontaria di gravidanza, prevista dal legislatore, se questa ""è contemplata dalla legge - ci tiene a precisare il ministro - è anche contemplata la tutela della salute della donna, e quindi non possono succedere liste d'attesa perché c'è un medico che obietta. Questo è il punto su cui occorre vigilare"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...