Roma, 7 febbraio 2008
Dall'inizio del 2008, ""il prezzo di cessione alle farmacie dei farmaci senza ricetta è in qualche caso aumentato, a seguito dei rincari già preannunciati dai produttori stessi. Ma i farmacisti sono impegnati"" a cercare di mantenere i prezzi di OTC e SOP in linea con quelli del 2007. Lo scrive in una nota la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani. ""Proprio per evitare che il maggiore onere della fornitura addossato alle farmacie ricada sui consumatori - precisa la Fofi - i farmacisti italiani stanno da un lato cercando di conservare i prezzi applicati nel 2007 con la politica degli sconti già adottata e, dall'altro, di consigliare, per quanto possibile, un maggiore utilizzo degli equivalenti, che hanno prezzi inferiori e identica capacità terapeutica. Va infine specificato che le aziende farmaceutiche, per una norma di legge, non potevano aumentare i prezzi dal 2005"".
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...