Roma, 31 gennaio 2008

Italia in prima fila in Europa per la tutela della salute animali e contro le frodi sui farmaci veterinari. Dal primo gennaio le confezioni di medicinali per animali dovranno riportare obbligatoriamente un codice a barre a lettura ottica per consentire il monitoraggio delle confezioni in commercio e garantirne la tracciabilità. Il nostro Paese è tra i primi ad applicare questa norma, introdotta ""con il decreto del 17 dicembre 2007, con cui il ministero della Salute ha dato attuazione a specifiche disposizioni europee in materia"", si legge in una nota dell'Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi). Fino a oggi i produttori non erano obbligati a utilizzare il codice a barre a lettura ottica, che in molti casi era già applicato sulle scatole ma per ragioni commerciali e amministrative. Ora, invece, ci sono regole chiare sulle indicazioni necessarie e obbligatorie per la tracciabilità: identificazione precisa del singolo medicinale veterinario, data di scadenza e numero del lotto di fabbricazione ""Siamo all'avanguardia - commenta il presidente dell'Anmvi Carlo Scotti - nel dare una risposta concreta alle possibili frodi contro la salute pubblica e degli animali. Si tratta di un provvedimento atteso, ma che ora finalmente consente di incidere efficacemente sul monitoraggio dei farmaci"". Il ministero della Salute, l'industria e i medici veterinari italiani, continua Scotti, ""hanno così a disposizione uno strumento per garantire la tracciabilità del farmaco: con una graduale gestione dei flussi informativi e con il coinvolgimento dei soggetti interessati, sarà garantita la tracciabilità del farmaco ad uso veterinario fino all'utilizzatore finale"".

Fonte

Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus