Roma, 23 gennaio 2008
Un network di pediatri preparati per monitorare l'uso dei medicinali nei piccoli e per favorire il corretto e sicuro utilizzo dei farmaci pediatrici. E' l'obiettivo della prima Scuola di ricerca e sperimentazione dedicata ai pediatri di famiglia, nata grazie a un accordo tra la Federazione italiana medici pediatri (FIMP) e Farmindustria. L'intesa raccoglie la ""piena soddisfazione"" del presidente nazionale della FIMP, Giuseppe Mele. I pediatri salutano con soddisfazione la conferma dell'impegno assunto dagli industriali, assicurata in una lettera dallo stesso presidente di Farmindustria, Sergio Dompé. ""Si trasforma così in progetto - commenta Mele - un accordo preso con la Fimp il 12 settembre scorso, che prevede un importante passo avanti per quel lavoro di formazione e di informazione così indispensabile per i medici e tanto utile per i piccoli pazienti. Questa iniziativa, sottolinea ancora una volta l'attenzione che la Fimp e Farmindustria - prosegue Mele - pongono nelle attività che possono favorire l'utilizzo corretto e sicuro dei farmaci in generale e, in particolare, in ambito pediatrico"". Si sostiene così la ""realizzazione di una rete di pediatri di famiglia investigator che, formati adeguatamente, possono monitorare l'utilizzo di farmaci per uso pediatrico su tutto il territorio nazionale, favorendo così - a detta dei pediatri - la scomparsa della prescrizione off label e migliorando la qualità del servizio salute offerto ai piccoli pazienti"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...