Milano, 20 gennaio 2008

Dal 1994 al 2006, la quota di medicinali equivalenti prescritta dai medici britannici è passata dal 51% all'84% del totale prodotti indicati in ricetta. Ma secondo alcuni parlamentari l'aumento non è sufficiente. In un rapporto, il Committee of Public Accounts sprona infatti i medici inglesi a privilegiare in modo ancora più forte i farmaci non marcati. Obiettivo: far risparmiare al Servizio sanitario nazionale britannico 8 miliardi di sterline (11 miliardi di euro). ""Il National Health Service (NHS) - avverte il presidente del comitato, Edward Leigh - spende ogni anno almeno 200 milioni di sterline (268 milioni di euro) in più di quanto dovrebbe, proprio perché i medici generalisti prescrivono troppe specialità"". Ma i camici bianchi sotto accusa non ci stanno: ""I medici britannici sono tra i principali prescrittori di prodotti generici - assicura Bill Beeby, responsabile Clinical and Prescribing del General  Practitioners Committee, interno alla British Medical Association - E nel Regno Unito il livello di generici prescritti è vicino al massimo  possibile"", sottolinea. Senza contare che, precisa l'esperto, ""vi sono casi in cui prescrivere un farmaco equivalente non è la scelta migliore per quel determinato paziente. I medici, infatti, devono decidere la terapia più indicata nell'interesse del proprio assistito"". Nel loro report, invece, i parlamentari inglesi ribadiscono che, quando è appropriato dal punto di vista clinico, i camici bianchi devono scegliere medicinali dei quali esiste la versione equivalente. Il Committee of  Public Accounts suggerisce infine al Nhs alcune strade per aumentare il ricorso ai farmaci generici da parte della classe medica: definire  formulari e indicatori prescrittivi mirati a questo obiettivo, incentivare i camici bianchi a prescrivere equivalenti, e informarli dell'impatto dei prodotti di marca sulle casse del NHS, magari stampandone il costo sulla confezione. ""I farmaci non utilizzati o sprecati costano al NHS almeno 100 milioni di sterline (135 milioni di euro) ogni anno"", concludono.  

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus