Milano, 8 gennaio 2008
Un messaggio pubblicitario sull'anticolesterolo Lipitor (atorvastatina) dell'americana Pfizer, che ha per protagonista l'esperto Robert Jarvik definito ""l'inventore del cuore artificiale Jarvik"", è finito sotto la lente dell'House Energy & Commerce Committee statunitense. In una lettera al colosso farmaceutico Usa, i democratici John Dingell e Bart Stupak hanno chiesto alla compagnia dettagli precisi sulle qualifiche dello specialista e su quanto è stato pagato per lo spot. Dingell e Stupak - riferisce Reuters - avanzano varie obiezioni sulla scelta di Pfizer di utilizzare la figura di un medico vip per promuovere, in uno spot rivolto al grande pubblico, un medicinale da prescrizione come il Lipitor. Per la casa farmaceutica un super-blockbuster, forte di un giro d'affari globale pari a circa 12 miliardi di dollari l'anno. I due democratici si dicono preoccupati per il rischio che i consumatori possano mal interpretare il messaggio ed essere confusi o fuorviati dalla presenza di un 'testimonial' come Jarvik, presidente e amministratore delegato della Jarvik Inc. di New York. Dal canto suo, Pfizer ha difeso le competenze e la professionalità di Jarvik: ""un esperto consapevole - ha spiegato l'azienda - di quanto sia importante che i pazienti facciano di tutto per mantenere il cuore in buona salute"". No comment, almeno per ora, dalla Jarvik Inc.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...