Milano, 10 dicembre 2007

""Non resteremo a guardare: siamo fortemente competitivi su qualità e servizi. Insomma, per quante parafarmacie e corner potranno nascere nei prossimi mesi, noi saremo all'altezza della sfida"". E' battagliera ma sorridente Annarosa Racca,la presidente di Federfarma Lombardia che, in un incontro oggi a Milano, ha delineato il futuro del settore a livello regionale. Un futuro ricco di sfide e incognite, con alla finestra nuovi servizi, nuovi modelli di farmacia e proposte di cambiamenti a livello nazionale e regionale. ""Continueremo a essere propositivi - dice - nell'ottica di fornire un servizio migliore ai cittadini. Sicuri dei nostri punti di forza, come il servizio anche di notte, la consegna gratuita agli anziani, i numeri verdi, la consulenza esperta e aggiornata"". In collaborazione con Regione Lombardia, le farmacie lombarde hanno completato l'informatizzazione e il collegamento con la Regione.""Questo permetterà il controllo in tempo reale della distribuzione dei farmaci e dei presidi acquistati dalle ASL e dispensati tramite la farmacie"", spiega la Racca. Inoltre saranno valide in tutta la regionele prescrizioni per i pazienti cronici degli ausili necessari per tenere sotto controllo la malattia. ""Questo - assicura - consentirà lamassima mobilità ai cittadini lombardi"". E ancora, a Milano già 100 farmacie in fase sperimentale sono state coinvolte nel cUP (Centro unico prenotazione), per permettere ai cittadini la prenotazione di visite ed esami, evitando le code agli sportelli. Al momento sono in collegamento con 4 ospedali, per 10 prime visite. C'è poi all'orizzonte la proposta di legge, ora in discussione in Consiglio Regionale, che prevede per le farmacie della Lombardia un orario di apertura di massimo 54 ore settimanali ripartite su 6 giorni, senza vincoli, per poter costruire l'orario sulla base delle esigenze territoriali di ogni zona. Sarà possibile aprire 5 domeniche (o festività) l'anno, e le ferie saranno facoltative.


Fonte

Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus