Roma, 6 dicembre 2007
Firma a sorpresa del rinnovo del contratto chimico-farmaceutico per il biennio economico 2008-2009.I 215 mila lavoratori dipendenti delle 1700 imprese del settore troveranno in busta paga 103 euro mensili in più. Siglato dopo soli 20giorni dall'apertura delle trattative, e prima della scadenza del 31 dicembre, il 'nuovo' contratto prevede anche l'assistenza sanitaria integrativa gratuita, per un anno, a totale carico delle imprese. L'intesa è stata firmata, in tarda serata, tra Federchimica e Farmindustria e i sindacati Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil. Soddisfatte le sigle sindacali di categoria, ""L'aumento medio parametrato sui minimi - spiegano Alberto Morselli, Sergio Gigli, Augusto Pascucci, rispettivamente segretari generali di Filcem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil - è di 103 euro in tre 'tranches' a partire dalprimo gennaio 2008. Ciò vuol dire che nel biennio 2008-2009 entreranno nelle buste paga dei lavoratori 2.010 euro medi, a tutela del salario reale che per i sindacati è diventata una vera e propria emergenza. L'accordo - aggiungono - prevede anche, a totale carico delle imprese,il pagamento delle prestazioni di Faschim (il fondo integrativo sanitario del settore) per un anno, dal primo luglio 2008 al 30 giugno2009, per tutti i lavoratori, iscritti e non iscritti al Fondo. Trascorso tale periodo, l'attuale contributo versato dai lavoratori di12 euro mensili, scenderà a 6 euro: ma in quel caso lo 'sconto' varrà solo per chi aderisce"". Soddisfazione arriva anche da Farmindustria. ""La firma di questo accordo - si legge in una nota - conferma l'ottima qualità dei rapporti tra imprese e sindacati di settore, chiaro esempio di serietà e maturità da entrambe le parti, che rappresenta un modello positivo per la conduzione delle relazioni industriali"". Secondo gli industriali del farmaco, la 'copertura' sanitaria gratuita per i lavoratori, garantita dalle industrie, risponde ""alla crescente sensibilità del Paese rispetto ai temi del welfare, e in particolare della prevenzione e della tutela della salute"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...