Milano, 6 dicembre 2007
Creare ""un'Agenzia italiana per la ricerca scientifica, staccata dai ministeri, organizzata con criteri di efficienza e con la missione di premiare il merito"". Questol'appello che Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, lancia rivolgendosi al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenuto oggi alla presentazione ufficiale della nuova sede del centro di ricerca. ""Sappiamo che lei è un europeista convinto - dice Garattini al capo dello Stato - ma in Europa l'Italia è ancora molto debole: contribuiamo con il 13,3% al pool delle risorse europee nel campo della ricerca e riprendiamo solo l'8%. Finanziamo i Paesi già più forti, fornendo non solo risorse economiche, ma anche cervelli che in Italia non trovano formazione, attenzione e strutture adeguate al loro lavoro. Avremmo bisogno di convogliare tutte le risorse di ricerca nazionali in Europa - sottolinea il farmacologo - mentre oggi ne mettiamo in comune circa il 4%. Continuiamo ad avere programmi simili in tutti i Paesi della Comunità europea, anziché distribuire i compiti. In Italia siamo inadeguati anche dal punto di vista organizzativo"", e perciò ""abbiamo proposto da tempo la costituzione di un'Agenzia italiana per la ricerca scientifica"" indipendente, ripete Garattini.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...