Roma 3 dicembre 2007

Valutare i professionisti che operano in sanità, premiando i più bravi e incentivando tutti a darsi da fare di più. Questa, in sintesi, l'idea lanciata oggi da Ignazio Marino, presidente della commissione Sanità al Senato, nel corso del convegno ""La valutazione della performance in sanità"" appena conclusosi All'Istituto superiore di sanità a Roma. ""Un sistema di valutazione della performance in sanità - secondo Marino - deve avere tre caratteristiche principali. Innanzitutto deve stabilire criteri di uniformità a livello nazionale. In secondo luogo deve avere caratteristiche di continuità sia per quanto riguarda la tecnologia che sui percorsi terapeutici: in altre parole - spiega - le valutazioni non devono avvenire una sola volta, ma a scadenze regolari e stabilite. Infine, la valutazione deve essere legata a un sistema che premi economicamente e in termini di carriera i professionisti che garantiscono al Servizio sanitario nazionale maggiore produttività e qualità nei risultati delle cure"". Quanto alla necessità di dotarsi di un sistema di questo tipo, Marino fa notare che ""le nostre strutture sanitarie hanno una organizzazione talmente complessa e articolata che rende indispensabile una valutazione obiettiva del loro operato. La qualità dei risultati ottenuti, infatti, oltre che la quantità delle prestazioni erogate, dovrebbero essere il criterio sul quale si basano le scelte dei direttori generali degli ospedali per migliorare i servizi offerti ai pazienti. I cittadini, inoltre, sarebbero messi nella condizione di scegliere a quale struttura rivolgersi, valutandone la qualità sulla base di dati certi e trasparenti. Sarebbe auspicabile - prosegue il presidente della Commissione Sanità a Palazzo Madama - lo sviluppo di competenze specifiche, un po' sul modello del NICE inglese o della JCAHO statunitense. L'idea potrebbe essere quella di creare un'Autorità terza, indipendente, che si occupi del controllo dei requisiti minimi per l'accreditamento delle strutture, a cui vengano demandate anche le funzioni di coordinamento per l'accertamento della qualità dei servizi, dell'appropriatezza delle prestazioni erogate e, ad esempio, valuti i risultati clinici ottenuti in termini di sopravvivenza dei pazienti, complicanze o ricoveri ripetuti. Insomma - conclude Marino - più controlli per una maggiore garanzia di trasparenza ed efficienza, ma soprattutto controlli indipendenti"".
Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus