Roma, 29 novembre 2007

Aprire a una maggiore competizione, ma senza intaccare i controlli sul fronte della distribuzione di farmaci. E' quanto auspica il vicepresidente di Farmindustria Emilio Stefanelli. Quello farmaceutico, ha detto Stefanelli nel corso del Forum sul Risk Management di Arezzo, ''è un mercato delicato, che in quanto tale deve essere sufficientemente controllato. In Italia - afferma - il sistema del farmaco gode di un buon controllo sia a monte sul fronte delle aziende produttrici, sia a valle attraverso il sistema delle farmacie''. Così, anche richiamando l'attuale vertenza sull'arrivo dei farmaci di fascia C con obbligo di ricetta in supermarket e parafarmacie, Stefanelli auspica che non venga ''perduta la qualità del sistema oggi indubbiamente esistente in Italia. Ci sono senz'altro sistemi altrettanto validi, ma è importante che la competizione non infici la qualità attualmente esistente e garantita nel nostro Paese''. Sul fronte della farmacovigilanza, il vicepresidente di Farmindustria sottolinea l'importanza di un ''rapporto continuo tra le aziende farmaceutiche e i camici bianchi per segnalare eventuali eventi avversi''. Quanto ai pericoli che minano la sicurezza dei medicinali in circolazione, Stefanelli cita ''Internet e i farmaci, non sempre di ottima qualità, prodotti nei paesi in via di sviluppo. E' fondamentale - ribadisce il vicepresidente di Farmindustria concludendo - che il mercato sia sufficientemente controllato''. 

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus