Roma, 22 novembre 2007
Lettera aperta del presidente di Federfarma, Giorgio Siri, ai senatori italiani. Al centro della missiva: il confronto in corso tra Federfarma e il Governo sul futuro della farmacia italiana, ma soprattutto l'articolo 2 del DDL Bersani-ter, all'esame del Senato, che prevede la vendita in supermarket e parafarmacie dei medicinali di fascia C con obbligo di ricetta. Siri, dopo aver descritto nella lettera il 'pacchetto' di proposte per ""l'ammodernamento e l'autoriforma del servizio farmaceutico"", frutto del tavolo tecnico ad hoc istituito presso il ministero della Salute, elenca le conseguenze 'negative' che deriverebbero dall'approvazione dell'articolo 2 e conclude con una controproposta. ""Qualora le condizioni politiche o la difficoltà di conciliare posizioni oggettivamente contrapposte impedissero la sostituzione tout court dell'articolo 2 del DDL in questione con le proposte alternative avanzate dalle farmacie - propone Siri - si potrebbe dare seguito all'ipotesi formulata dal Presidente della Commissione Sanità del Senato, Ignazio Marino, di stralciare l'articolo 2 e l'articolo 7 (dedicato anch'esso alle farmacie) per farli confluire in un DDL a se stante, che potrebbe essere adeguatamente approfondito dalla Commissione di merito"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...