Firenze, 22 novembre 2007
L'8% di tutte le segnalazione degli effetti secondari dei farmaci, fatte dai camici bianchi italiani, porta la firma dei medici di famiglia della Società italiana di medicina generale (SIMG). E, se si considerano solo i medici di famiglia, le segnalazioni SIMG arrivano al 25%, anche se l'associazione rappresenta meno del 20% dell'intera categoria con i suoi 7.500 iscritti. Lo ha ricordato Claudio Cricelli, presidente della SIMG, che oggi a Firenze ha aperto il 24esimo congresso della società scientifica. Cricelli ha sottolineato la difficoltà dei camici bianchi nella farmacovigilanza non sempre sostenuti e incentivati in questa pratica. ''In Italia - spiega il presidente della SIMG - abbiamo sempre avuto poche segnalazioni sugli effetti collaterali dei farmaci. Ma da quando ci siamo impegnati in prima linea in questo settore, attraverso
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...