Milano 14 novembre 2007

Cinque farmacie di Genova e provincia sono state chiuse, su provvedimento della Procura della Repubblica di Genova che ha coordinato un'indagine, battezzata ''Anoressic park'' e condotta dal NAS del capoluogo ligure, per una serie di prescrizioni illecite di cure dimagranti, a soli fini estetici e non terapeutici, a base di farmaci anoressizzanti proibiti. L'operazione dei Carabinieri del comando per la tutela della salute è iniziata ieri e si è protratta sino alle prime ore di oggi. I NAS in collaborazione con quelli dei rispettivi comandi provinciali e del 2° battaglione ""Liguria"", hanno dato esecuzione, a Genova e sull'intero territorio nazionale, a 370 decreti di perquisizione, nonché alla notifica di numerosi decreti di interdizione dell'esercizio della professione medica o farmaceutica e decreti di sospensione dall'esercizio della professione di farmacista. L'operazione ha portato alla sospensione di 12 farmacisti, tre medici sono stati interdetti dalla professione, 40 persone sono state indagate. L'operazione, è stata eseguita simultaneamente in svariate province in tutta Italia. I farmaci al centro della vicenda sono fendimetrazina, clorazepato, benfluorex, la cui commercializzazione in Italia è vietata o rigidamente controllata a causa dei gravi effetti collaterali cardiocircolatori e neurologici.

Fonte
Adnkronos salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus