Roma, 31 ottobre 2007

 

Il Parlamento intervenga per modificare i nuovi meccanismi di ripiano della spesa farmaceutica previsti dall'articolo 5 del decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2008. A chiederlo è l'Associazione nazionale industrie farmaci generici (Assogenerici), che in una nota plaude alla segnalazione dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato critica proprio sul contenuto della normativa collegata alla Finanziaria. L'articolo 5 del decreto fiscale prevede i rimborsi alle aziende calcolati in base alla definizione di budget annuali individuali, legati ai volumi e ai prezzi dei farmaci di ogni società negli ultimi 12 mesi. Secondo l'Antitrust esso ""rischia di rallentare la dinamica concorrenziale tra produttori di farmaci innovativi e non incoraggia lo sviluppo delle imprese produttrici di medicinali generici"". E per Assogenerici ""in sostanza, la Finanziaria 2008 penalizza il Sistema sanitario nazionale: fissando quote di produzione, inibisce lo sviluppo dei produttori di farmaci generici/equivalenti e rallenta, di conseguenza, la crescita di chi produce farmaci innovativi"". ""Tutto questo avviene con grave danno sia per le casse dello Stato che per la salute dei cittadini - afferma Roberto Teruzzi, presidente Assogenerici - e l'Antitrust, nella sua presa di posizione, esprime con chiarezza e completezza precisi rilievi che smontano la controriforma del settore farmaceutico perpetrata dalla Finanziaria 2008"".

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus