Milano, 29 ottobre 2007

Sulle molecole di nuova generazione le case farmaceutiche investono milioni di euro in ricerca scientifica che poi vengono scaricati sulle poche unità di prodotto vendute. Risultato: farmaci che costano come diamanti e servizi sanitari nazionali sull'orlo del collasso entro 8-10 anni. E' lo scenario delineato da Alessandro Rampa, direttore sanitario della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano che ieri, in occasione della presentazione di un libro sulla famiglia dei carcinoidi, lancia l'allarme: ""Anche qui in Italia il Ssn non sarà più in grado di sostenere la spesa. I farmaci innovativi hanno prezzi sempre più alti, bisogna correre ai ripari"".Un esempio? ""Due molecole attualmente in uso all'INT di Milano che - rivela Rampa - costano 7milioni di euro al chilo. Poco meno, cioè, di un chilo di diamanti, attualmente valutato intorno ai 10 milioni di euro"". Farmaci 'salvavita' per pazienti affetti da alcuni tumori. In un caso si tratta di fiale da somministrare prima del trapianto di midollo: un ciclo di quattro comporta una spesa di 40 mila euro a paziente. Nell'altro, la molecola viene ricavata da un mollusco e si usa per la terapia del dolore. Il rovescio della medaglia di cure sempre più mirate, a beneficio di categorie sempre più ristrette di malati, è quello di veder schizzare i prezzi alle stelle, sottolinea Rampa. Una previsione sul lungo periodo, 8-10 anni, che però, spiega l'esperto, desta preoccupazione: ""Non possiamo chiudere gli occhi - sottolinea - dobbiamo fare delle scelte al più presto. Affinché questa nuova sfida non ci colga impreparati"". Una strada già imboccata dal servizio sanitario britannico che, conclude Rampa, ""dichiara di essere pronto a inaugurare un'attività di monitoraggio nazionale, per dare il via libera a investimenti mirati"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus