Milano, 29 ottobre 2007
Sulle molecole di nuova generazione le case farmaceutiche investono milioni di euro in ricerca scientifica che poi vengono scaricati sulle poche unità di prodotto vendute. Risultato: farmaci che costano come diamanti e servizi sanitari nazionali sull'orlo del collasso entro 8-10 anni. E' lo scenario delineato da Alessandro Rampa, direttore sanitario della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano che ieri, in occasione della presentazione di un libro sulla famiglia dei carcinoidi, lancia l'allarme: ""Anche qui in Italia il Ssn non sarà più in grado di sostenere
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...