Berna, 26 ottobre 2007
La Svizzera è un passo più vicina al varo della revisione sistematica triennale dei farmaci disponibili sul mercato, dal punto di vista dell'efficacia e del rapporto costi-benefici. Con 15 voti a favore e tre astenuti, la Commissione nazionale della sanità pubblica ha infatti dato il proprio appoggio al progetto lanciato dal Consiglio degli Stati, che punta tra l'altro a promuovere la diffusione degli equivalenti. La Commissione - ha spiegato oggi ai giornalisti il presidente Pierre Triponez - si è allineata al testo adottato in giugno dagli Stati in linea di principio, pur semplificandolo. L'obiettivo, ha aggiunto, è rendere più chiara la regolamentazione dei medicinali e offrire migliori possibilità di controllo. In quest'ottica, tutti i farmaci in vendita saranno ripassati 'al setaccio' ogni tre anni. La verifica dovrà riguardare l'efficacia del farmaco, la sua adeguatezza e il suo prezzo, modificando quest'ultimo laddove fosse necessario. La Commissione ha discusso a lungo su quali Paesi debbano essere presi in considerazione per operare un confronto fra i prezzi dei medicinali in Svizzera e all'estero. E ha concluso che non ha senso tenere conto di tutti i Paesi europei, cioè anche di quelli che non dispongono dello stesso livello economico e delle stesse strutture di produzione farmaceutica della Confederazione. La Commissione, inoltre, non contesta l'idea di favorire i generici: a parità di efficacia, va prescritto il farmaco più economico. Infine, la Commissione desidera fare ordine nel versamento degli importi riconosciuti a titolo di riduzione dei premi assicurativi.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...