Città del Vaticano, 29 ottobre 2007
L'obiezione di coscienza è ''un diritto che deve essere riconosciuto alla vostra professione, permettendovi di non collaborare direttamente o indirettamente alla fornitura di prodotti che hanno per scopo scelte chiaramente immorali come per esempio l'aborto e l'eutanasia''. Lo ha detto questa mattina papa Benedetto XVI ricevendo in Vaticano i farmacisti cattolici convenuti a Roma in occasione del loro Congresso mondiale dal titolo 'Le nuove frontiere dell'atto farmaceutico'. Il Papa ha chiesto ai farmacisti di essere consapevoli degli effetti che hanno alcune molecole, create con lo scopo di evitare ''l'annidamento di un embrione'' o ''abbreviare la vita di una persona''. La vita, ha ripetuto Benedetto XVI, ''deve essere protetta dal suo concepimento alla sua morte naturale. Lo sviluppo attuale degli strumenti medicamentali e delle possibilità terapeutiche che ne derivano - ha spiegato il Papa - chiedono ai farmacisti di riflettere sulle funzioni sempre più ampie che sono chiamati a svolgere in quanto intermediari tra il medico e il paziente''. I farmacisti hanno ''un ruolo educativo nei confronti del paziente, per un uso giusto della cura medica e soprattutto per far conoscere le implicazioni etiche sull'utilizzo di un determinato farmaco''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...