Roma, 18 ottobre 2007

Troppi esami medici e diagnostici: per paura di denunce il medico spende il 10% dell'intero budget a disposizione, adotta comportamenti difensivi prescrivendo accertamenti non sempre necessari. La conferma della crescita esponenziale delle prestazioni diagnostiche arriva dall'analisi realizzata dall'Ordine dei medici romani sugli accessi al Pronto soccorso delle strutture della capitale. All'ospedale S.Camillo Forlanini, per esempio, dal 2000 al 2006, a fronte di una diminuzione di accessi - dai 90.225 del 2000 ai 74.248 del 2006 - si sono registrati, invece, aumenti esponenziali degli esami, con costi lievitati di circa il 300% per azotemia (338%), glicemia (248%), emocromo (312%) o Tac (325%).
Troppi esami inutili? ''In realtà - spiega Falconi presidente dell'Ordine dei medici dei Roma, nel corso di una manifestazione sul disagio della categoria,- sono utili per il medico. Le denunce sono in aumento e il medico tutela se stesso perché non si vuole trovare davanti a un magistrato che contesta un mancato emocromo, elettrocardiogramma o Tac''. E la medicina difensiva fa male anche ai pazienti, non solo perché si sprecano risorse che potrebbero essere utilizzate meglio, ma anche perché gli esami inutili allungano le liste d'attesa. Con i disagi noti.
""Non siamo qui - ha concluso Falconi che ha anche presentato un pacchetto di proposte - per allinearci all'antipolitica. Noi vogliamo una buona politica e una buona amministrazione, perché crediamo che il nostro sistema sanitario possa tornare a essere una vera garanzia di tutela della salute. E noi medici siamo in prima linea"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus