Roma, 23 ottobre 2007
Il ministro della Salute greco, Dimitris Avramopoulos, ha deciso di includere la profilassi contro il Papillomavirus umano (HPV), prima causa del tumore al collo dell'utero, nel programma vaccinale nazionale. Il Comitato nazionale vaccini prescrive l'immunizzazione di routine per le ragazze tra i 12 e i 15 anni e raccomanda, extra-programma nazionale, la vaccinazione alle giovani tra i 15 e i 26 anni. Ad annunciarlo in una nota è Sanofi Pasteur MSD, l'azienda che commercializza Gardasil in Europa. ""Fino a ora abbiamo contato su strumenti di prevenzione secondaria, attraverso lo screening - ha commentato Avramopoulos - ma oggi abbiamo un'arma in più: la prevenzione primaria attraverso
Anche in Belgio la vaccinazione sarà rimborsabile tramite il Sistema sanitario nazionale, alle ragazze tra i 12 e i 15 anni. La decisione presa dall'Autorità sanitaria belga è stata pubblicata il 19 ottobre nella Gazzetta Ufficiale e diventerà effettiva a partire dal 1 novembre 2007.
Soddisfatto Didier Hoch, presidente di Sanofi-Pasteur MSD ""Un anno dopo l'arrivo del Gardasil - ha detto - 12 nazioni dell'Europa Occidentale, inclusi quasi tutti i grandi Paesi, hanno accomandato la vaccinazione contro l'HPV"". L'azienda intanto ha giàpresentato all'EMEA una richiesta per estendere le indicazioni di Gardasil alla prevenzione dei tumori di vulva e vagina causati dai tipi 16 e 18 di HPV.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...