Palermo, 12 ottobre 2007

Arriverà a dicembre la nuova lista, messa a punto dall'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), degli usi off label consentiti per i farmaci oncologici di ultima generazione. Lo ha annunciato Emilio Bajetta, presidente dell'Associazione di oncologia medica (AIOM), dal IX congresso dell'associazione, svoltosi a Palermo. Con i tecnici dell'AIFA, gli oncologi siedono ormai regolarmente al tavolo dedicato all'oncologia, che riunisce anche farmacisti, ematologi e pediatri. Frutto di questa collaborazione è la lista già definita dall'AIFA, che ha ampliato le indicazioni di 9 farmaci innovativi. ""L'AIFA- spiega Bajetta - ci ha promesso che la lista verrà aggiornata ogni sei mesi. La prossima è attesa a dicembre, con l'aggiunta di nuove indicazioni o anche di nuove molecole, fra cui una per il tumore della mammella"". Molecole costose, per il cui uso, dunque, la parola chiave è appropriatezza: cioè selezione dei pazienti che ne possono realmente beneficiare. ""Siamo in un momento magico per l'oncologia - sottolinea lo specialista - ogni 3-4 mesi ci sono nuovi farmaci"". Per Francesco Boccardo, prossimo presidente dell'AIOM, ""il lavoro svolto con l'AIFA ha ufficializzato un uso off label di questi farmaci che ormai si era consolidato nella pratica clinica. Possiamo dare un messaggio rassicurante ai pazienti: così si garantisce l'accessibilità delle cure, anche innovative"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus