Roma, 5 ottobre 2007

Ormai c'è l'impressione che il buon medico sia colui che prescrive poche ricette, ma non è così. Su molti camici bianchi di famiglia il controllo della spesa è ormai troppo feroce"". Parola di Alessandro Filippi, medico di medicina generale e responsabile dell'area cardiovascolare della Società italiana di medicina generale (SIMG), intervenuto oggi telefonicamente a una conferenza a Roma per presentare l'indagine GFK-Eurisko 'Gli italiani e il colesterolo'. Sui medici di famiglia incombe sempre più frequentemente l'occhio vigile degli assessorati regionali alla Sanità e non solo. ""Bisogna controllare la spesa - ammette Filippi - ma spesso si esagera perché la nostra categoria è controllata ferocemente anche dalla Guardia di finanza"". Molti medici, quindi, per evitare l''occhio di falco', spesso rinunciano alla prescrizione. ""Ma questo è inaccettabile - prosegue Filippi - sia dal punto di vista etico che professionale: non ci si può rifiutare di prescrivere una terapia che sicuramente gioverà al paziente"". Il responsabile dell'area cardiovascolare SIMG prende come esempio il Servizio sanitario britannico. ""In Gran Bretagna - sottolinea - succede l'esatto contrario: vengono premiati quei medici che riescono a far raggiungere degli obiettivi di salute ai propri pazienti. Nell'immediato, con la ricetta, si spende di più. Ma a lungo termine il risparmio è garantito"", conclude Filippi.       

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus