Roma, 2 ottobre 2007

Il servizio sanitario nazionale a breve compirà 30 anni e a questo giro di boa approda iniziando la quarta fase della sua lunga storia: qualità e sicurezza delle cure ne costituiscono i pilastri fondamentali. A ricordare le tappe che hanno segnato il nostro SSN è il ministero della Salute, che oggi a Palazzo Chigi presenta la campagna 'Buona sanità', firmata da Oliviero Toscani in occasione di questa importante ricorrenza. La prima tappa coincide, ovviamente, con la legge 833/78, di cui fu relatore l'Onorevole Tina Anselmi. Con questo provvedimento, votato dall'85% del Parlamento, il 23 dicembre 1978 nasceva in Italia il Servizio sanitario nazionale pubblico, basato sull'universalità dell'assistenza sanitaria, sulla solidarietà del finanziamento attraverso la fiscalità generale e sull'equità di accesso alle prestazioni. E' invece il Decreto legislativo 502/93 a dare via alla seconda fase, fondata sulla costituzione del sistema delle aziende per favorire l'efficienza e la managerialità della gestione. La terza tappa coincide con la ""riforma Bindi"" (Decreto legislativo 229/99) e con la previsione dei Livelli essenziali di assistenza, i cosiddetti Lea, per garantire l'uniformità delle prestazioni su tutto il territorio nazionale. La quarta tappa è quella ""che stiamo costruendo - assicura il ministero - quella della 'qualità e sicurezza delle cure'. Due pilastri ritenuti fondamentali dal Governo per svolgere appieno la missione di tutela della salute dei cittadini. Questo significa qualità nelle prestazioni e nell'assistenza in tutte le fasi della vita e della malattia; qualità nelle procedure e nelle linee guida; qualità per la sicurezza dei pazienti; qualità nei meccanismi organizzativi e gestionali; qualità nell'arruolamento della dirigenza dove deve contare solo il merito''.

Fonte

Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus