Roma, 24 settembre 2007

Movimento nazionale liberi farmacisti (MNLF) e la Federazione esercizi farmaceutici (FEF) hanno ribadito la loro contrarietà a cassare l'emendamento che prevede l'uscita dell'etico di fascia dal canale farmacia, ma anche all'istituzione di una pianta organica per le nuove parafarmacie e a una sanatoria per quelle già aperte  ""L'attuale legislazione - sottolineano in una nota i liberi farmacisti - è già complicata, non si vede il motivo per cui bisogna appesantirla con norme inutili e che finirebbero per creare nuovi privilegi"". Parere invece positivo per l'emendamento che prevede l'estensione dei controlli previsti per le farmacie anche agli esercizi di vicinato (parafarmacie). ""L'articolo 2 del ddl in discussione a Palazzo Madama - spiegano i dirigenti di MNLF e FEF - è infatti utile non solo ai farmacisti non titolari e ai consumatori, ma paradossalmente tutela anche i titolari di farmacia rendendo difendibile l'attuale sistema che regola la titolarità delle farmacie di fronte alle istituzioni europee. Questo perché con tale provvedimento sarebbe possibile rispondere ai rilievi posti dalla Corte di Giustizia di Bruxelles sulla titolarità delle farmacie"". Secondo il Movimento e la Federazione, il Governo italiano potrebbe far fronte alla richiesta di estendere la titolarità delle farmacie ""anche a soggetti giuridici non laureati"" prevedendo due sistemi diversi: ""uno riservato alle farmacie che sono in rapporto di convenzione con il SSN, la cui titolarità sarebbe riservata ai soli farmacisti, l'altro dedicato alle farmacie non convenzionate in cui è già previsto dal primo decreto Bersani che anche un non laureato possa esserne titolare"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus