Roma, 17 settembre 2007
Le principali associazioni dei farmacisti non titolari e dei titolari di parafarmacie sono pronte a depositare un pacchetto di quesiti referendari pro-liberalizzazioni. Per chiedere, tra l'altro, l'abolizione della pianta organica delle farmacie - il 'numero chiuso' - e l'abolizione del prezzo fisso per i farmaci di fascia C. La Federazione esercizi farmaceutici (FEF) e l'Associazione nazionale parafarmacie italiane (ANPI) sono infatti decise a presentare i referendum ""qualora la commissione Industria del Senato decidesse di sopprimere o abrogare"" l'articolo del decreto Bersani che consentirebbe la vendita fuori dalle farmacie dei farmaci di fascia C con ricetta. Le due sigle, domani a Roma dalle ore 10, manifesteranno davanti al Senato a sostegno delle liberalizzazioni, in particolare della seconda tranche voluta dal ministro Bersani che sta incontrando diversi ostacoli e per la quale sono stati presenti molti emendamenti. Una manifestazione a cui aderiscono, tra gli altri Codacons, Adusbef, Federconsumatori, Confesercenti e Radicali Italiani. In piazza anche il Movimento nazionale liberi farmacisti (MNLF) i cui aderenti, per protestare contro l'ipotesi di stralcio dal decreto Bersani dell'articolo per liberalizzazione dei farmaci di fascia C con ricetta, distruggeranno i propri certificati di abilitazione alla professione.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...