Milano, 9 settembre 2007

Assogenerici ed EGA (European Generic Medicines Association) sostengono l'approvazione, da parte delle autorità regolatorie europee, del primo biosimile dell'epoetina alfa per il trattamento dell'anemia nei pazienti con insufficienza renale cronica e nei pazienti oncologici. La Commissione Europea - ricorda una nota dell'Associazione nazionale industrie farmaci generici - ha autorizzato per la prima volta l'immissione in commercio del biosimile dell'epoetina alfa con il nome Binocrit per Sandoz GmbH (Novartis), Abseamed per Hexal Medicine Azneimittel Puetter GmbH & Co., ed Epoetin alfa Hexal per Hexal Biotech Forschungs GmbH. Il via libera di questo nuovo biosimilare, comparabile al farmaco di riferimento in termini di qualità, sicurezza ed efficacia terapeutica, ""rappresenta un'ulteriore svolta nella storia dello sviluppo dei farmaci biosimilari ad alta tecnologia"", dichiara il direttore senior per gli Affari scientifici dell'EGA, Suzette Kox, costituendo un'ulteriore prova che gli studi scientifici e la tecnologia richiesti sono utili per lo sviluppo di farmaci biosimilari con molecole sempre più ampie e complesse. La decisione della Commissione europea segue il parere positivo espresso in giugno dal comitato tecnico dell'EMEA (CHMP) e ""chiarisce definitivamente il problema sorto per i biosimili sull'assegnazione della denominazione del prodotto secondo la nomenclatura internazionale dei principi attivi"". 

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus