Roma, 29 agosto 2007

""Se il ministro della Salute volesse veramente aggiornare la legge 194, 'vecchia di trent'anni', potrebbe cominciare dall'introduzione in Italia della pillola abortiva Ru486, che permette l'interruzione di gravidanza farmacologica piuttosto che quella chirurgica"". Ad affermarlo è Pietro Yates Moretti, consigliere dell'Associazione a difesa dei consumatori Aduc. ""La Ru486 è un medicinale già in uso in 21 Paesi europei da molti anni - prosegue Moretti - giudicato sicuro ed efficace dalle agenzie del farmaco europea e statunitense, oltre che dall'Organizzazione mondiale della sanità. Fra l'altro, ricordiamo al ministro Turco che la stessa legge che ora si vorrebbe aggiornare, prevede all'articolo 15 la promozione delle 'tecniche più moderne, più rispettose dell'integrità fisica e psichica della donna'. Ovviamente, in questo caso l'aggiornamento è ritenuto opzionale dal ministro"". ""Invece di offrire finalmente alle donne italiane ciò che è oggi già disponibile alle donne di tutti i Paesi occidentali, la Turco sembra voler reagire alle costanti pressioni delle gerarchie cattoliche, che prendono spunto da errori medici (seppur gravi, gravissimi) per accusare lo Stato italiano di 'pulizia etnica'. Grazie al ministro, e ai suoi predecessori, le donne italiane non hanno ancora scelta se non quella di sottoporsi ad un intervento chirurgico. Proprio - conclude Moretti - come trent'anni fa"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus