Roma, 21 luglio 2007

Il ministro della Salute Livia Turco,""intervenga in tempi brevi al fine di sospendere la commercializzazione del metilfenidato (Ritalin)"", farmaco utilizzato nella terapia dei bimbi con sindrome da iperattività e deficit dell'attenzione (ADHD), ""in linea con quanto già previsto in altri Paesi, come Canada, Australia, Nuova Zelanda e Giappone''. E' quanto chiede il senatore di Alleanza nazionale Riccardo Pedrizzi, in un'interrogazione parlamentare alla responsabile della sanità italiana. Pedrizzi chiede anche ""approfondimenti e accertamenti sulle modalità e le dimensioni dell'effettivo utilizzo degli psicofarmaci e, in particolare, del metilfenidato"" nei piccoli. Autorevoli ricerche - ha concluso Pedrizzi - hanno evidenziato come i bambini veramente iperattivi (disturbo che non comporta nessun tipo di deficit cognitivo) possono superare tale disturbo con psicoterapie e interventi pedagogici mirati, senza l'uso di alcun farmaco, tanto meno del Ritalin che servirebbe soltanto a nascondere i sintomi senza intervenire a fondo sul problema"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus