Molte le novità contenute Decreto presentato dal Ministro della salute Livia Turco, che il Consiglio dei ministri ha approvato venerdì scorso. Due le più importanti tra quante riguardano direttamente il farmacista. La prima è una norma che prescrive che entro il 31 dicembre 207 un decreto del ministro della Salute, sentiti gli Ordini dei medici, dovrà individuare le condizioni per consentire al farmacista, in caso di ''estrema necessità e urgenza'', di fornire, anche in assenza di prescrizione, un medicinale soggetto a prescrizione semplice o da rinnovare. La seconda, non certo positiva, è il passaggio in cui si dice che il ministro della Salute può autorizzare sperimentazioni di nuove modalità di fornitura di medicinali. Ciò permette di inquadrare giuridicamente alcune sperimentazioni, come quella di macchine distributrici che permettono il contatto a distanza con un farmacista. Immediato il commento della Federazione nazionale degli Ordini dei farmacisti, che ha definito eccellente la prima misura e ""allarmante"" quella sulla sperimentazione del ""Pharmaclik"".
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...