Roma, 11 luglio 2007
Imparare a pianificare, preparare e valutare qualsiasi tipo di pratica regolatoria, con particolare attenzione al dossier di registrazione dei nuovi farmaci. Conoscere le normative e le procedure che regolano il 'percorso' necessario per arrivare sul mercato, ma anche imparare a interagire con i referenti aziendali che partecipano allo sviluppo del farmaco e con gli enti esterni, in particolare con le autorità sanitarie. Sono alcuni degli obiettivi del ""Master biennale di secondo livello in discipline regolatorie in ambito farmaceutico-biotecnologico"" proposto, per l'anno accademico 2007-2009, dall'università del Piemonte Orientale, in programma da ottobre nella sede di Novara. ""Le discipline regolatorie - si legge nella presentazione del master, la cui domanda di ammissione scade il 10 settembre - si occupano dell'immissione in commercio di nuovi farmaci: dalla definizione della strategia registrativa, al prezzo e rimborsabilità. L'esperto in discipline regolatorie rappresenta quindi il legame tra l'industria farmaceutica e le Agenzie del farmaco. Il Master vuole formare laureati di diverse discipline nel campo delle attività regolatorie ad indirizzo farmaceutico e farmaceutico-biotecnologico. La richiesta di questi esperti sia nell'ambito privato che pubblico - si legge - è costantemente in aumento, soprattutto in ambito biotecnologico, favorendo quindi la crescita occupazionale"". Il Master è patrocinato dalla Società Italiana di Farmacologia (Sif), Farmindustria, Assobiotec e Società Italiana Attività Regolatorie (Siar).
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...