Roma, 10 luglio 2007
""Federfarma non rappresenta la totalità dei farmacisti italiani perché conta su 16 mila dei 70 mila professionisti, eppure il ministro della Salute Livia Turco continua ad avere un canale preferenziale con questa federazione"". E' l'attacco di Sergio D'Elia, deputato nella Rosa nel pugno, intervenuto oggi a Roma davanti al ministero della Salute insieme a circa 200 fra farmacisti non titolari e associazioni di consumatori per sostenere, con un sit-in, la liberalizzazione dei farmaci di fascia C con obbligo di ricetta in supermercati, parafarmacie e altri esercizi abilitati. Liberalizzazione a cui il ministro si è detta contraria. Il rappresentante della Rnp lamenta le pressioni che Federfarma avrebbe fatto nei confronti del ministro per poter respingere, in Senato, l'emendamento già approvato alla Camera. ""La Turco deve dialogare con tutti coloro che lavorano per il servizio farmaceutico - prosegue D'Elia - e non solo con Federfarma. Invece il ministro ascolta solo una campana, per di più potentissima: una lobby che da mezzo secolo blocca il mercato dei farmaci operando in regime di monopolio lautamente sovvenzionato dallo Stato"". Per il deputato bisogna dare ""al cittadino la libertà di scegliere. Ognuno deve poter decidere come e dove acquistare i farmaci di cui ha bisogno. Non può essere lo Stato a decidere chi vende un medicinale, anche perché questi prodotti non sono a carico del Ssn, ma del paziente"", conclude.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...