Roma, 10 luglio 2007

Diminuisce la spesa  farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale per quanto  riguarda una delle classi di medicinali più prescritte in Italia: gli  inibitori di pompa protonica o antiulcera. Secondo i dati di  Federfarma, la federazione nazionale dei titolari di farmacie, il calo complessivo nel primo quadrimestre del 2007, rispetto allo stesso  periodo del 2006, è stato del 12,7%, equivalente a una riduzione di  circa un punto percentuale della spesa farmaceutica netta a carico del Ssn. Un fenomeno positivo per le casse pubbliche che - sempre secondo Federfarma - è dovuto principalmente all'estensione del rimborso di  riferimento a questa categoria di farmaci applicata da alcune Regioni  (Puglia, Abruzzo, Sardegna, Liguria, Calabria, Campania). Nelle  Regioni che hanno preso questo provvedimento, cioè, sono stati  introdotti limiti di rimborsabilità per gli antiulcera, imponendo al  cittadino il pagamento di una parte del costo. Solo il generico meno  caro viene rimborsato integralmente. Tutto ciò si è tradotto in una diminuzione della spesa  farmaceutica pubblica del 41,5% in Puglia, del 34,7% in Abruzzo, del  28,7% in Sardegna, del 26,7% in Liguria, del 25% in Calabria e del 15% in Campania. Risultati molto più 'magri' nelle Regioni che invece  hanno optato per il rimborso pieno: in Piemonte la spesa  farmaceutica a carico del Ssn è calata solo del 4,2%, in Lombardia  dell'8,2% e in Molise del 2% mentre nel Lazio, che ha introdotto il  prezzo di riferimento da poche settimane, la percentuale è pari al  3,3%.      

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus