Il ministro della Salute, Livia Turco ha precisato le decisioni del ministero rispetto all'immunizzazione contro il Papillomavirus. ''Avviando un programma pubblico - ha detto Turco - i costi e le responsabilità della vaccinazione ricadranno sul servizio sanitario nazionale. Però bisogna avere il tempo di formare il personale e organizzare un'accurata campagna di informazione della popolazione"". Il farmaco è già in vendita nelle farmacie italiane, dal 28 marzo. Il ciclo completo (che comprende tre dosi) costa 314 euro. Per il Servizio sanitario è prevista una spesa di 70 milioni di euro l'anno. Ma a questi vanno aggiunti i costi accessori. L'Italia, dove ogni anno si diagnosticano 3.500 nuovi casi di cancro al collo dell'utero, e' l'unico Paese ad aver scelto la strada della vaccinazione pubblica. ''Abbiamo scelto di governare questa opportunità e di non lasciarla alla discrezionalità del mercato'', ha osservato la ministra. Ma la Turco ha anche precisato: ''Questa scelta dovrà essere condivisa con le Regioni e il programma di vaccinazione non può che partire quando tutti saranno pronti, quindi non prima di gennaio"". La responsabile del dicastero della Sanità ha infine sottolineato che ''va anche rilanciata e sostenuta l'attività' di screening oncologico, che resta fondamentale strumento di prevenzione"".
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...