28 maggio 2007

I cittadini ''possono trovare nel farmacista un referente professionalmente qualificato per avere chiarimenti sui medicinali e risolvere ogni dubbio. Farmacista che, a fronte di una prescrizione di farmaci 'griffati', è tenuto a segnalare l'eventuale esistenza del generico, perché il cittadino deve essere messo nella condizione di poter scegliere''. Lo ricorda la Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (FOFI), commentando l'indagine condotta da Altroconsumo, secondo cui ben 90% dei farmaci prescritti è di marca. ''La categoria, dunque - come previsto anche dal documento programmatico elaborato dalla Fofi nell'ottobre scorso - è garante dell'osservanza degli obblighi di legge, relativamente alle modalità di controllo della ricetta medica, ed è anche 'filtro' professionale tra il paziente e il farmaco. Un motivo di sicurezza in più per i circa tre milioni di cittadini che ogni giorno entrano in farmacia'', in favore dei quali la Federazione annuncia di essere al lavoro per ''nuove iniziative di servizio''.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus