Milano 28 maggio 2007

Il servizio Radar (Research on Adverse Drug Events and Reports) della Northwestern University di Chicago (USA) fornisce  informazioni sulle reazioni avverse da farmaci, ed è guidato dal 1998 da Charles Bennett. Ricercatori dello stesso ateneo hanno dimostrato in uno studio che Radar fornisce informazioni sulle reazioni avverse da farmaci più precise di quanto riesca a fare la Food and Drug Administration. E che le disponibili circa sei anni prima rispetto alla stessa FDA e alle aziende farmaceutiche. Bennett, con l'aiuto di esperti ematologi, oncologi ed economisti, ha calcolato che le indagini effettuate dal suo gruppo di studio sono più rapide e approfondite rispetto a quelle dell'FDA. Tuttavia, una volta raccolte le informazioni sugli effetti pericolosi dei farmaci, non riesce a diffonderle con la stessa forza e velocità dell'FDA o delle case produttrici. ""Proprio per questo motivo - sottolinea Bennett - è ora che Radar e la FDA comincino a lavorare in collaborazione, unendo le forze a beneficio dei pazienti"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus