Roma 22 maggio 2007
Un emendamento per favorire l'uso dei farmaci off-label nei bambini, ""che altrimenti, tecnicamente, non potrebbero ricevere moltissime cure, anche con banali antibiotici che spesso nel 'bugiardino' riportano l'indicazione 'da non usare sotto i nove anni'"". A volerlo inserire nel disegno di legge su ""Disposizioni per la semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute"", all'esame della Commissione Sanità del Senato, è Ignazio Marino, presidente della Commissione, che ne ha parlato oggi a Roma a margine dell'Assemblea nazionale di Federanziani. ""Le proposte di emendamenti a questo Ddl"", che punta ad aumentare l'efficienza del Ssn, riducendo significativamente le procedure burocratiche e i costi sostenuti dalle amministrazioni, ""potranno essere presentate fino alla prossima settimana - ha detto Marino - e attualmente stiamo cercando di formulare correttamente la richiesta di 'aprire' all'uso dei farmaci fuori indicazione nei bambini, sempre naturalmente su prescrizione medica"". Marino ha parlato infine della necessità di ""ampliare la sperimentazione dei farmaci oltre che sui bambini, anche sugli anziani"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...