Firenze, 21 maggio 2007
Il settore farmaceutico è il fiore all'occhiello della Toscana, con 7.200 addetti, 650 dei quali nella ricerca, 750 milioni di euro di export e 180 milioni di euro di investimenti: è la terza Regione per la farmaceutica in Italia che conta nove centri di ricerca con una forte specializzazione nei vaccini, emoderivati e biotech. Grazie a queste cifre la farmaceutica rappresenta circa il 20% dell'attività di ricerca svolta dalle imprese in Toscana. Tra il 2000 e il 2005 - secondo dati Aifa - la Regione ha guadagnato il quarto posto per numero di studi clinici: 1.133 (32,6% del totale), con 74 strutture coinvolte e un numero di sperimentazioni per struttura superiore alla media. Tra Firenze, Pisa, Siena e Lucca si dislocano i centri più importanti di molte imprese del farmaco italiane e internazionali che, proprio in questo territorio, hanno trovato il luogo giusto per la crescita e lo sviluppo. Ma oltre che per una presenza quantitativamente rilevante, il contributo dell'industria farmaceutica all'economia toscana si manifesta grazie agli importanti risultati dell'export aumentato del 12,8% all'anno, rispetto a un +1,8% registrato negli altri settori. Esportazioni che hanno toccato quota 750 milioni di euro. E ancora: le biotecnologie per la salute realizzano in Toscana l'11% del fatturato, come risultato della strategia e della presenza di imprese di grandi dimensioni (quali Menarini, Lilly, Kedrion) e della crescita di aziende più piccole quali Abiogen Pharma, Philogen e Siena Biotech.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...