Milano, 19 maggio 2007
''Occorre rivedere il sistema di compartecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria. Perché la sanità pubblica non può essere gratuita''. Il ministro della Salute Livia Turco, intervenuta stamattina a Milano al convegno dell'Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) sul tema 'Servizio sanitario e pluralismo degli erogatori', torna sul tema dei ticket e delle forme attraverso cui i cittadini possono contribuire al pagamento delle prestazioni sanitarie. Un sistema - ha spiegato - che va assolutamente ripensato in funzione dell'equità. E' questo che abbiamo intenzione di fare, d'intesa con le Regioni''. Una volta aboliti i ticket, ha ribadito durante il suo intervento, la revisione del sistema di compartecipazione è una priorità. ''In particolare - ha precisato - per garantire un sistema di partecipazione alla spesa non iniquo, bisogna dire basta alla mera autocertificazione e utilizzare criteri di esenzione non solo basati sull'età e sul tipo di patologia''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...