Milano, 15 maggio 2007
""Il commercio parallelo di farmaci alimenta il business dei prodotti contraffatti"". A ribadire la propria contrarietà alla pratica, legale nell'UE, che prevede di importare medicinali dai paesi dove costano meno (Sud Europa) a quelli in cui sono più cari (per esempio il Regno Unito), è il colosso americano Pfizer. A un simposio del Parlamento europeo, il primo gruppo farmaceutico mondiale ha sottolineato infatti che ogni anno più di 140 milioni di confezioni di farmaci attraversano l'Europa seguendo le vie del commercio parallelo, passando di mano in mano una trentina di volte prima di arrivare al paziente. L'azienda ha chiesto dunque una ""revisione sostanziale"" di questa procedura. Ha inoltre puntato il dito contro grossisti e intermediari, ""coinvolti direttamente - ha affermato il vicepresidente Pfizer per il commercio europeo, Julian Mount - nell'ingresso sul mercato britannico, l'anno scorso, di una versione contraffatta dell'anticolesterolo Lipitor (atorvastatina)"". Un ruolo negato con decisione da Heinz Kobelt, segretario generale dell'European Association of Euro-Pharmaceutical Companies, rappresentante degli operatori attivi nel commercio parallelo: ""Non un solo farmaco contraffatto è entrato nel territorio dell'Unione tramite il commercio parallelo - ha assicurato - A sostenere il contrario è una campagna avviata dalle big pharma, per cercare di soffocare la competizione legata a questa pratica"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...