Roma, 8 maggio 2007
Il blocco delle ingiunzioni di pagamento per i debiti accumulati da alcune Regioni con i fornitori del settore sanitario, fissato da un emendamento al decreto legge per il ripiano dei disavanzi pregressi in sanità approdato oggi all'esame della Camera, ""è un provvedimento folle, che farebbe perdere alle industrie fra i 160 e i 170 milioni di euro"". Lo ha affermato oggi a Roma il presidente di Farmindustria, Sergio Dompè, a margine della conferenza stampa di presentazione del congresso 'Pharma Finance 2007'. ""In totale - ha spiegato Dompè - le nostre aziende hanno circa quattro miliardi di euro di crediti. Se il decreto legge e quell'emendamento fossero approvati, però, il danno economico sarebbe il minimo: ciò che è più grave è che verrebbe meno lo stato di diritto. Ci sono tante aziende che lavorano e oggi, con i criteri imposti giustamente dal sistema creditizio, sono magari già esposte per diversi milioni di euro. Come farebbero a sostenere e affrontare l'aumento di un credito, magari del doppio? Teniamo presente poi che negli altri Paesi i crediti vengono pagati a 30, 60 o al massimo 90 giorni. Mentre in Italia la situazione è ben diversa. E poi ci lamentiamo che nel nostro Paese non ci sono più imprese, né sviluppo"". Il numero uno dell'industria farmaceutica italiana dichiara quindi di ""contare sul fatto che l'emendamento venga cancellato. Sarebbe una cosa troppo grave"".
Fonte
AdnKronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...