Roma, 20 aprile 2007

Molti dei messaggi lanciati dagli spot televisivi che pubblicizzano i farmaci senza obbligo di prescrizione ""sono ingannevoli. Non posso pensare che, se sto male, basta una pillola e mi posso buttare in piscina"". Parola di Franco Caprino, segretario nazionale di Federfarma, la federazione di titolari di farmacie. Serve dunque una regolamentazione più severa da parte del ministero della Salute, che conceda il 'via libera' a filmati chiari, in modo da non creare confusione. ""In Federfarma - ha precisato Caprino, intervenuto a Roma alla presentazione del sondaggio 'Farmaci, generici e integratori alimentari' condotto da Ipsos per conto di Movimento consumatori - abbiamo fascicoli pieni di denunce che abbiamo presentato all'Antitrust su spot pubblicitari ingannevoli. E in quasi tutti i casi abbiamo vinto le cause"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus