Milano, 20 aprile 2007
Promozione al pubblico dell'etico ammessa, ma solo dopo due anni dall'introduzione sul mercato. Questo il punto centrale di una legge in discussione negli Stati Uniti, secondo quanto riporta il Chicago Tribune. Obiettivo del provvedimento: permettere ai medici di verificare i dati di efficacia e sicurezza di ogni nuovo prodotto terapeutico, prima di sollecitare la richiesta da parte dei cittadini. La proposta sarebbe stata accolta con favore dalla maggioranza dei membri della commissione che nel Senato che vigila sulla Food and Drug Administration. Contrarie le aziende farmaceutiche, convinte che una simile legge violerebbe i loro diritti. Si calcola che Oltreoceano la spesa per la pubblicità ai farmaci, specie quella per spot televisivi, sia aumentata di circa 5 volte negli ultimi 9 anni, arrivando a superare un totale di 5 miliardi di dollari l'anno.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...