Roma, 18 aprile 2007

Ancora in deciso calo la spesa farmaceutica a carico del Servizio sanitario nazionale: nel mese di febbraio si è ridotta dell'8,5% rispetto allo stesso periodo del 2006. Già a gennaio si era registrata una diminuzione del 6,7% rispetto all'anno precedente. Ancora in aumento, invece, il numero delle ricette, che nel mese di febbraio 2007 ha fatto segnare un +5%, sempre rispetto allo stesso mese del 2006. I dati arrivano da Federfarma, la spesa farmaceutica netta per il Ssn nel periodo gennaio-febbraio 2007 ha fatto registrare un calo del 7,6% rispetto al primo bimestre 2006, attestandosi a circa 1.991 milioni di euro. Un calo, quello di febbraio - secondo  Federfarma che pubblica oggi l'aggiornamento dei dati - legato alla riduzione del valore medio di ciascuna ricetta (-12,8%) e agli interventi sui prezzi dei medicinali varati dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa): taglio selettivo dei prezzi dei farmaci a maggior impatto sulla spesa (in vigore dal 15 luglio 2006) e ulteriore taglio generalizzato del 5% dei prezzi di tutti i medicinali (in vigore dal primo ottobre 2006). Ogni italiano ha speso 34,41 euro. Nel primo bimestre 2007, invece, il numero delle ricette è aumentato del 6%, attestandosi a oltre 89 milioni, 1,55 ricette per ciascun cittadino. Il valore medio di ciascuna ricetta è di 22,27 euro. ''Le farmacie - spiega l'associazione di categoria - continuano a dare un rilevante contributo al contenimento della spesa sotto forma di sconto al Ssn. Nel primo bimestre 2007 le farmacie hanno garantito un risparmio di circa 95 milioni di euro (pari a circa 190 miliardi di lire), mentre lo sconto dello 0,6% a carico dell'industria, finalizzato al recupero dello sforamento del tetto imposto alla spesa farmaceutica ospedaliera, ha determinato un risparmio di circa 10 milioni di euro''. La spesa farmaceutica appare quindi sotto controllo. ''Non si capisce perche' - lamenta Federfarma- si continui a parlare della necessità di intervenire con tagli sul settore farmaceutico, che e' in una fase di calo, mentre la sanità nel suo complesso fa segnare aumenti consistenti e la Ragioneria dello Stato parla di un +8% di spesa sanitaria nel 2006 rispetto al 2005''.

Fonte
Federfarma

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus