Roma, 2 aprile 2007

Un'interrogazione urgente sulla normativa regionale del Lazio che regola la distribuzione diretta dei farmaci, in particolare per le zone periferiche e i piccoli centri rurali. L'ha presentata oggi il presidente del gruppo 'Italiani nel mondo' al Consiglio regionale, Antonietta Brancati. ""Considerati i grandi disagi per molti cittadini della provincia nel raggiungere i centri di distribuzione dei farmaci - dichiara in una nota - oltre alle enormi difficoltà che incontrano gli anziani e i malati gravi di molte circoscrizioni della Capitale per approvvigionarsi presso le Asl - spiega - chiedo al presidente della Regione Piero Marrazzo, e all'assessore alla Sanità Augusto Battaglia, se non sia opportuno alleviare tali disagi attraverso una revisione dell'attuale normativa regionale"". L'esponente di INM rileva che ""per impedire che vengano penalizzati, in termini economici e sociali, i malati più gravi e le fasce meno abbienti che risiedono lontani dai centri di distribuzione, bisogna puntare su una più accorta politica di offerta farmaceutica nel territorio, con particolare riferimento ai dializzati del reatino dove la distribuzione avviene solo nel capoluogo. Nel contempo - conclude - si eviterebbe anche la desertificazione dei piccoli esercizi sanitari che, nei territori periferici, rappresentano parte essenziale dell'offerta socio-sanitaria"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus