Roma, 30 marzo 2007
Assieme ai farmaci, anche un medico a disposizione mentre si fa la spesa: i servizi di medicina generale potrebbero sbarcare nei supermercati, oltre che nelle farmacie britanniche, soprattutto nelle zone dove scarseggiano i 'camici bianchi'. In pratica, si metteranno in affitto gli spazi in più per abbinare alla vendita di medicinali anche consigli per la salute. E' la novità contenuta in alcuni piani attualmente al vaglio del Governo britannico, ma che è stata accolta dai medici del Paese come un tentativo 'celato' di privatizzare il servizio sanitario nazionale (National Health Service, NHS), come si legge sul British Medical Journal.
Sulla rivista si obietta che non è intenzione delle autorità privare i medici di famiglia della loro leadership nella dispensazione di cure primarie. Piuttosto, il cambiamento dovrebbe essere considerato come una 'sveglia' per questi professionisti: se i supermercati offriranno servizi con orario prolungato, anche i medici di medicina generale dovranno essere pronti a estendere l'orario e a organizzarsi meglio. Il direttore nazionale per le cure primarie, David Colin-Thome, pensa che ""affittare gli spazi disponibili nei supermercati a un medico di famiglia sia un'idea positiva, a patto che si mantengano i principi della buona pratica"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...