Roma, 16 marzo 2007

Manifestazione di protesta degli informatori scientifici del farmaco, il 17 marzo 2007 a Catanzaro, presso la sede dell'assessorato alla Salute e alle politiche sociali della Regione Calabria, contro la delibera della Giunta che ha ""indiscriminatamente compresso la spesa farmaceutica regionale, mettendo così in serio pericolo la salute dei cittadini e i posti di lavoro di circa 2.000 addetti che, tra informazione e indotto, operano nella Regione"". All'iniziativa partecipano i lavoratori aderenti al Sindacato lavoratori dell'industria farmaceutica Slf-Cobas, alla Federazione degli informatori scientifici del farmaco (Federisf) e all'Associazione italiana degli informatori scientifici del farmaco (Aiisf). ""La Regione Calabria - si legge in una nota congiunta Federisf-Aiisf - per esigenze di cassa e senza confrontarsi con le categorie interessate ha assunto determinazioni che non producono alcuna riduzione della spesa sanitaria e riducono, peraltro solo temporaneamente e apparentemente, la spesa farmaceutica che, in assenza di strumenti di appropriatezza prescrittiva, continuerà ugualmente a crescere"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus