Milano, 12 marzo 2007

Secondo il NICE (National Institute for Health and Clinical Excellence) erlotinib (Tarceva) di Roche a singola somministrazione orale giornaliera contro il cancro al polmone ha un uso limitato ed è troppo costosa per essere rimborsata dal servizio sanitario britannico.
Il provvedimento, che vale per l'Inghilterra e il Galles, ma non per la Scozia, è destinato a riaccendere la polemica sui prezzi delle nuove terapie antitumorali. Roche è in netto disaccordo con la decisione del Nice ed è intenzionata a fare ricorso. L'azienda ricorda infatti che studi clinici hanno dimostrato l'efficacia del Tarceva, in grado di allungare del 41% la sopravvivenza dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, forma più diffusa della malattia.
Il Nice ha stimato che il costo del trattamento mensile in circa 1.631 sterline, e sottolinea l'intenzione di riconsiderare la propria decisione nel febbraio del 2008, sulla base di nuove eventuali evidenze scientifiche. In particolare, l'istituto chiede ulteriori dati sui benefici del farmaco in particolari gruppi di malati oncologici.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus