Genova, 11 marzo 2007
Il TAR della Regione Liguria ha accolto il ricorso dell'anglo-svedese AstraZeneca contro il prezzo di riferimento nella classe dei farmaci inibitori della pompa protonica. ""L'azienda - riferisce una nota dalla filiale italiana - prende atto con favore della sentenza, che accoglie la sua richiesta di sospensione della sostituibilità, in merito al principio di equivalenza, della molecola esomeprazolo con il farmaco generico"". AstraZeneca, prosegue il comunicato, ""nel ricordare che esomeprazolo e omeprazolo sono tornati a essere pienamente rimborsabili in Liguria, sottolinea inoltre che le motivazioni del Tar sanciscono un fondamentale principio ('Nel bilanciamento degli interessi pubblici e privati, appare prevalente quello alla tutela della salute'), reputando insufficiente l'istruttoria effettuata dall'amministrazione regionale in merito alla presunta equivalenza con il farmaco generico"". La società dichiara comunque di essere ""sensibile ai principi di contenimento della spesa farmaceutica che hanno ispirato la Regione Liguria, e offre la propria disponibilità a un dialogo con i suoi rappresentanti per trovare insieme soluzioni che tutelino gli interessi dei tre attori coinvolti: i cittadini, le istituzioni pubbliche e l'industria"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...