Milano, 5 marzo 2007

""Contribuire alla formazione dei medici è fondamentale, ma chiediamo una defiscalizzazione totale"" delle spese eventualmente sostenute dalle aziende per promuovere congressi e convegni. Questo l'appello lanciato oggi a Milano dal presidente di Farmindustria, Sergio Dompé, parlando ai giornalisti a margine della presentazione del 'Rapporto 2007 sulle biotecnologie in Italia' curato da Blossom associati e Assobiotec. Dopo lo stop alla sponsorizzazione di eventi formativi rivolti ai medici, proclamato da Farmindustria per protestare contro la nuova Finanziaria e scattato dall'inizio dell'anno, e dopo l'annuncio - nei giorni scorsi - di un possibile ripensamento sulla decisione presa, Dompé ritiene ora ""indispensabile che le aziende, insieme a medici, ricercatori, distributori, Regioni e Governo, arrivino a ridefinire le regole del gioco, al fine di rimettere in relazione spese e valori"", sottolinea. ""Se c'è un confronto serio tra tutti questi attori - è convinto il numero uno della federazione imprese italiane del farmaco - si può arrivare a costruire il miglior ambiente per le imprese, che consenta di consolidare la crescita in atto e, al pari, di poter usufruire di grandi vantaggi e di avere uno sviluppo industriale basato sulla conoscenza"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus