Roma 28 febbraio 2007
Il piano di rientro del deficit sanitario della Regione Lazio interviene sulla spesa farmaceutica, per un risparmio totale di 210 milioni di euro. Per esempio, per quanto riguarda gli inibitori di pompa protonica vi sarà l'applicazione di un prezzo di riferimento (11 euro), vale a dire che le molecole di questa classe si troveranno a essere tutte rimborsate al costo del generico disponibile, il lansoprazolo. Ma non soltanto di questo si tratta. Il comunicato della Regione cita anche ""la monoprescrizione (cioè a dire la prescrizione di una sola scatola di medicinali per ricetta medica) delle statine"". Questa misura dovrebbe rendere 24 milioni di euro, mentre 50 se ne risparmierebbero con il prezzo di riferimento sugli inibitori della pompa protonica. Un approccio che tiene presente l'obiettivo di non imporre partecipazione alla spesa al cittadino.Un altro intervento di rilievo è il potenziamento della distribuzione ""per nome"" e ""per conto"" dei farmaci, dalla quale si attendono altri 50 milioni, e della distribuzione diretta, per altri 20. Risparmi si attendono anche dalla spesa farmaceutica ospedaliera, per 31 milioni. Il piano del Lazio ha anche messo in conto l'effetto della prossima scadenza dei brevetti di molte specialità (23 molecole): altri 30 milioni nel biennio 2008-2009.
Fonte Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...